News

Sostenibilità della filiera bosco-legno-energia, il 10 dicembre

Regione Piemonte, nell’ambito della Misura 1 del PSR 2014-2022, ha finanziato un progetto denominato “Comunicazione per la sostenibilità della filiera bosco-legno-energia” che prevede, fra le numerose iniziative, la visita a impianti termici e impianti di essiccazione del cippato e della legna da ardere.
L’iniziativa, gratuita, rivolta prioritariamente alle figure operanti nelle zone rurali e montane (operatori forestali, tecnici e amministratori degli enti pubblici, periti, ingegneri, architetti, manutentori, installatori e rivenditori), ha l’obiettivo di far conoscere esempi virtuosi di valorizzazione della risorsa forestale che possono essere replicati sul territorio regionale, grazie anche agli strumenti di incentivazione economica previsti da Regione Piemonte.

In occasione degli incontri, organizzati da IPLA, in collaborazione con Aiel (Associazione italiana energie agroforestali), sarà distribuito il materiale informativo previsto dal progetto.
La prossima visita in programma è la seguente:

  • Martedì 10 dicembre 2024: Impianto di essicazione e calibrazione del cippato e della legna da ardere a Settimo Vittone (TO) e riscaldamento di un Garden a Mercenasco (TO) 

A chi lor richiede verrà rilasciato un attestato di partecipazione per la richiesta dei crediti formativi ai propri ordini/albi/elenchi di appartenenza.

È possibile preaderire anche al seguente link 
https://forms.gle/L9iFT4ZSSZYUwbb76

Per informazioni:

IPLA S.p.A.
tel. 011.4320438
email. formazione@ipla.org

Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Misura 16 Cooperazione Operazione 16.2.1 azione 1, progetti pilota nel settore forestale
“BOSCAIOLI: RISORSE, ENERGIE E CUSTODI DEI TERRITORI”
Questa iniziativa pilota punta a stabilire una solida struttura associativa territoriale che possa fungere da supporto alle imprese forestali, facilitare sinergie territoriali tra enti pubblici e imprese per sviluppare progetti sostenibili, e arricchire le competenze del settore attraverso percorsi formativi mirati per gli operatori forestali.
Costo complessivo Euro 192.500,78 di cui quota FEASR Euro 154.000,63.