News

DDL Montagna: Nuove Opportunità per il Settore Forestale

Il Disegno di Legge Montagna (DDL 1054), recentemente approvato al Senato, rappresenta una svolta significativa per le aree montane italiane. Questo provvedimento, frutto di un lungo lavoro di coordinamento legislativo, consolida le politiche pubbliche a favore delle comunità montane, affrontando questioni cruciali come lo spopolamento, lo sviluppo economico e sociale, e la valorizzazione delle risorse naturali. ASOFOR, sempre attenta alle novità legislative che riguardano il settore forestale, accoglie con favore questo testo che introduce importanti disposizioni per il nostro ambito.

I Pilastri del DDL Montagna

Il disegno di legge, composto da 29 articoli suddivisi in 6 capi, mira a promuovere il benessere delle zone montane attraverso:

  • Sostegno alle attività produttive: Incentivi per attrarre investimenti e favorire la crescita economica.
  • Contrasto allo spopolamento: Politiche mirate a garantire servizi essenziali come istruzione, sanità, mobilità e infrastrutture digitali.
  • Valorizzazione del patrimonio ambientale: Tutela di boschi, pascoli e risorse naturali come strumento di sviluppo sostenibile.

Il Cuore del DDL: Misure per il Settore Forestale

Cantieri temporanei forestali (Art. 14)

Viene introdotta una nuova definizione normativa per i cantieri forestali temporanei, in cui le imprese del settore potranno svolgere attività di gestione sostenibile delle risorse boschive. È previsto il rilascio di un certificato di regolare esecuzione dei lavori, garantito da un tecnico abilitato. Questo strumento punta a migliorare la qualità delle attività forestali e a valorizzare il ruolo degli operatori del settore.

Incentivi agli operatori forestali (Art. 16)

Il DDL prevede crediti d’imposta per imprenditori forestali, consorzi e associazioni fondiarie che effettuano investimenti in servizi ecosistemici e ambientali nei comuni montani. Questo incentivo rappresenta un'importante opportunità per innovare e diversificare le attività forestali, migliorandone la sostenibilità e l’impatto positivo sul territorio.

Valorizzazione di alberi e boschi monumentali (Art. 15)

Viene rafforzata la tutela degli alberi e boschi monumentali, con l'obbligo di censimento e inserimento in elenchi gestiti dal Ministero dell'Agricoltura. Queste misure evidenziano l’importanza del nostro patrimonio naturale come risorsa culturale e ambientale da preservare.

Registro dei terreni silenti (Art. 25)

Il testo istituisce un registro nazionale per i terreni forestali inutilizzati. Questo strumento mira a recuperare e valorizzare il patrimonio forestale italiano, promuovendo una gestione più efficiente e sostenibile.

L’Impegno di ASOFOR per la Montagna

ASOFOR riconosce nel DDL Montagna un passo avanti per il settore forestale e per tutte le imprese che operano nelle aree montane. La gestione sostenibile delle foreste, la tutela dell’ambiente e il supporto alle imprese locali sono da sempre al centro delle nostre attività. Questo provvedimento legislativo offre nuove opportunità per valorizzare il lavoro degli operatori forestali e creare un futuro più sostenibile per i territori montani.

Un Futuro di Collaborazione e Crescita

Invitiamo tutti i nostri soci e partner a rimanere aggiornati sulle misure contenute nel DDL Montagna e a collaborare con ASOFOR per cogliere al meglio le opportunità offerte. Insieme possiamo rafforzare il ruolo strategico della gestione forestale nello sviluppo delle nostre montagne.

Per ulteriori informazioni o approfondimenti sul DDL Montagna, non esitate a contattarci. Il futuro delle aree montane è una responsabilità condivisa: uniamoci per fare la differenza.